Home » Caldo estivo e animali domestici

Caldo estivo e animali domestici

Caldo estivo e animali domestici: come proteggerli dai pericoli delle alte temperature

Con l’arrivo dell’estate, le temperature elevate possono rappresentare un serio rischio per la salute dei nostri amici a quattro zampe. I cani e i gatti sono particolarmente sensibili al caldo e possono soffrire di colpi di calore, ustioni ai polpastrelli e altri disturbi legati all’afa. È fondamentale conoscere i segnali di pericolo e adottare le giuste precauzioni per garantire il loro benessere.

Colpo di calore: un’emergenza da non sottovalutare

Il colpo di calore, o ipertermia, si verifica quando la temperatura corporea dell’animale supera i livelli normali, superando i 39,5°C. Questo può accadere rapidamente, soprattutto in ambienti caldi e umidi.

Fattori di rischio:

Ambienti chiusi e poco ventilati, come automobili parcheggiate al sole.

Attività fisica intensa durante le ore più calde della giornata.

Razze brachicefale (con muso corto), come Bulldog o Persiani, più suscettibili al surriscaldamento.

Animali anziani, obesi o con problemi cardiaci.

Segnali di allarme:

Respirazione affannosa e rapida.

Salivazione eccessiva.

Letargia o debolezza.

Vomito o diarrea.

Collasso o perdita di coscienza.

Cosa fare:

Spostare immediatamente l’animale in un luogo fresco e ombreggiato.

Offrire acqua fresca, ma non ghiacciata.

Bagnare delicatamente l’animale con acqua tiepida, evitando l’uso di ghiaccio.

Contattare immediatamente il veterinario.

Asfalto bollente: un pericolo per i polpastrelli

Durante le giornate estive, l’asfalto può raggiungere temperature estremamente elevate, causando ustioni ai polpastrelli degli animali.

Consigli utili:

Evita le passeggiate nelle ore più calde (dalle 11:00 alle 18:00).

Prova il “test del dorso della mano”: se non riesci a tenere la mano sull’asfalto per più di 5 secondi, è troppo caldo per il tuo animale.

Prediligi superfici erbose o ombreggiate.

Considera l’uso di scarpette protettive per cani, disponibili in negozi specializzati.

 Altri consigli per affrontare il caldo:

Assicurati che l’animale abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita.

Fornisci un luogo fresco e ombreggiato dove possa riposare.

Evita di lasciare l’animale in auto, anche per brevi periodi.

Limita l’attività fisica durante le ore più calde.

Spazzola regolarmente il pelo per rimuovere il sottopelo in eccesso.

Consulta il veterinario per consigli su diete estive e integratori.

🐾 Prevenzione e attenzione: le chiavi per un’estate sicura
La prevenzione è fondamentale per garantire la salute e il benessere dei nostri animali durante l’estate. Osservare attentamente il comportamento del tuo cane o gatto e adottare le giuste precauzioni può fare la differenza.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita di controllo, non esitare a contattarci.